Influencer di agenzia

Ufficio Comunicazione Tutela Legale Spa

Ci sono garanzie a cui non pensiamo finché non diventano necessarie. Una polizza di tutela legale può sembrare un dettaglio, una spesa accessoria. Ma quando accade qualcosa di inaspettato, quando ci si ritrova coinvolti in un procedimento o in un contenzioso, ci si accorge subito del suo valore. Non solo per l’aspetto economico, ma per la tranquillità che offre, per la possibilità concreta di non affrontare tutto da soli.

È ciò che ha sperimentato Emma, una signora di 80 anni, abitante in un piccolo borgo appenninico tra Emilia e Toscana. Un giorno, mentre si recava con la propria auto a trovare la figlia, è rimasta coinvolta in un incidente con un ciclista, che ha riportato lesioni serie. La signora si è trovata improvvisamente indagata per reato di lesioni stradali gravi, con procedimento avviato d’ufficio dalla procura del capoluogo di regione dove è accaduto l’incidente, che si trova a 200 chilometri dalla residenza della signora e dal luogo dove sono accaduti i fatti.

Questa situazione ha reso il caso più complesso del previsto, senz’altro in termini di tempi, costi e difficoltà.

Un evento traumatico, reso ancora più complicato dalla distanza e dall’età della protagonista. Eppure, grazie alla polizza di Tutela Legale, la signora ha potuto affidarsi a un avvocato di fiducia e ricevere il rimborso anche per un secondo legale, necessario per seguire il caso nel tribunale distante dalla propria abitazione. Tutto è stato gestito senza ulteriori aggravi.

La storia, finita sulle cronache locali, ha colpito la piccola comunità. Nell’agenzia assicurativa che aveva attivato quella polizza, l’impiegata che aveva assistito la signora ha deciso di condividere con discrezione l’accaduto con altri clienti. Non per fare leva sulla paura, ma per aiutare a comprendere, attraverso un fatto reale, quanto possa essere utile uno strumento spesso sottovalutato. Raccontando questa esperienza, ha reso visibile l’utilità concreta della tutela legale. E in breve tempo, molte persone del borgo hanno scelto di aggiungerla alla propria copertura assicurativa.

Oggi, in quel paese, sono in tanti a conoscere meglio il significato di questa garanzia. E sanno anche che in quell’agenzia c’è qualcuno pronto ad ascoltare e a offrire soluzioni con competenza e umanità.

Perché proteggere, davvero, significa questo: esserci, nel momento in cui serve.

La storia di questa signora cosa ci insegna? In situazioni difficili, spesso inaspettate, avere accanto un supporto competente e già pronto fa la differenza. Significa affrontare il percorso con serenità, senza il peso di scelte affrettate, spese impreviste o la sensazione di dover gestire tutto da soli.

È proprio questo il valore della tutela legale: un alleato silenzioso, che si attiva quando serve davvero. E che, come in questo caso, permette a chi si trova in difficoltà di continuare a vivere la propria quotidianità, con la fiducia che qualcuno si stia occupando del suo caso.

Continua a leggere