Gestione del sinistro: il vero valore di una compagnia si vede alla prova dei fatti
Ufficio Marketing Tutela Legale Spa
La tutela legale è un prodotto particolare: non si misura solo sulla promessa, ma sulla qualità della prestazione al momento del bisogno.
Quando arriva un sinistro, il cliente non cerca frasi rassicuranti, cerca risposte chiare, assistenza tempestiva e — soprattutto — una gestione professionale, competente e coerente.
È lì che si gioca la vera partita. E troppo spesso, è lì che alcune compagnie mostrano i loro limiti.
Dove finisce la polizza, inizia la fiducia
Nel mercato assicurativo, si parla spesso di ampiezza delle garanzie, modularità delle coperture, premi competitivi.
Ma se a fronte di un sinistro i tempi si allungano, il danno viene sminuito o il cliente si trova a dover “combattere” per far valere i propri diritti, la qualità percepita della polizza crolla — insieme alla fiducia verso il canale distributivo.
Per questo in TUTELA LEGALE abbiamo investito — da sempre — sulla qualità della gestione sinistri.
Un team interno, 100% dedicato, composto da professionisti con formazione legale e assicurativa, capaci di coniugare approccio consulenziale, rapidità decisionale e orientamento al risultato.

Perché scegliere il nostro modello di gestione sinistri
- Liquidazione veloce: semplifichiamo le procedure per garantire risposte rapide.
- Soluzioni senza contenzioso: interveniamo subito per trovare vie stragiudiziali efficaci, evitando al cliente lunghe cause.
- Affidabilità comprovata: le ambiguità interpretative sono minime, a conferma della chiarezza e solidità del nostro approccio.
- Risposta immediata: l’apertura del sinistro avviene quasi in tempo reale, così il cliente non resta mai in attesa.
Per l’intermediario: un alleato.
Sappiamo bene che il sinistro è anche un banco di prova per chi ha intermediato la polizza.
Un cliente insoddisfatto non distingue tra compagnia e canale distributivo: giudica l’esperienza nel suo complesso.
Ecco perché il nostro team sinistri lavora in sinergia con la rete.
Conoscenza del portafoglio, disponibilità a spiegare le scelte, apertura al confronto tecnico e supporto nella relazione con il cliente finale: tutto questo fa parte del nostro modo di gestire il sinistro.
Perché parlarne adesso?
In un momento in cui il mercato si concentra molto sull’adeguamento normativo e sul pricing, la qualità del servizio rischia di passare in secondo piano.
Ma per i clienti è proprio lì che si misura la differenza tra una compagnia che “c’è” e una compagnia che “fa la differenza”.