A lezione di tutela legale

| News

Inaugurato il percorso formativo “Nuove competenze per l’agente del futuro”

L’attesa è finita: la prima edizione dell’executive education “Nuove competenze per l’agente del futuro”, nato dalla collaborazione tra Tutela Legale e il Cetif, centro di ricerca dell’Università Cattolica di Milano, è ufficialmente iniziata. Giovedì 6 marzo, i 25 partecipanti arrivati da ogni angolo d’Italia si sono incontrati per la prima volta, pronti a scrivere un nuovo capitolo della loro carriera. L’aula è composita: ci sono giovani rappresentanti della Gen Z e anche professionisti con diversi anni di esperienza, la maggioranza è costituita da donne. Tutti hanno scelto di intraprendere questa strada con la volontà di crescere, di mettersi in gioco e di distinguersi nelle competenze consulenziali.

Ad accoglierli, sono stati l’amministratore delegato di Tutela Legale Spa Giovanni Grava, il direttore generale Stefano Buraglio e il professore del Cetif, Enrico Parretta.

«Siamo qui con grande entusiasmo per dare inizio a questo corso», ha raccontato ai partecipanti Giovanni Grava. «Attraverso questo percorso acquisirete una visione chiara della nostra strategia, contribuendo a tradurla in un’immagine di mercato riconoscibile. Questo è il significato che attribuiamo all’avvio di questa esperienza. Il rischio legale riguarda tutti, non solo una nicchia di persone, e voi avete l’opportunità di strutturarlo in un percorso approfondito che risponda al meglio alle esigenze della clientela».

Un percorso di 150 ore, che si svilupperà tra marzo e novembre, dove ognuno avrà l’opportunità di trasformare le proprie competenze, affrontare nuove sfide e abbracciare un futuro di crescita continua.

«Il corso non sarà solo un’opportunità accademica, ma anche un’esperienza estremamente pratica», ha commentato il professore Parretta. «Abbiamo strutturato il programma con moduli specifici che alternano lezioni in aula e sessioni in remoto, ma soprattutto esercitazioni, casi pratici e applicazioni reali. L’obiettivo è quello di fornire, oltre agli elementi teorici, strumenti concreti che speriamo possano essere subito utilizzabili nella vita professionale dei futuri agenti».

Questa formazione, quindi, rappresenta un’occasione importante per tutti i partecipanti di apprendere gli strumenti utili per affrontare le sfide del mercato assicurativo con nuove prospettive.