NatCat e tutela legale: quando la coerenza contrattuale fa davvero la differenza
Ufficio Marketing Tutela Legale Spa

L’introduzione dell’obbligo assicurativo per i rischi catastrofali naturali (NatCat) – gradualmente in vigore per tutte le imprese italiane a partire da aprile 2025 – ha innescato un inevitabile processo di revisione nel mercato assicurativo. La maggior parte delle compagnie ha risposto con aggiornamenti sui prodotti incendio, spesso accompagnati da aumenti tariffari o da aggiustamenti tecnici su franchigie e massimali.
In questo scenario, il comparto della tutela legale è rimasto apparentemente al margine. Ma solo in apparenza.
Perché, se è vero che l’obbligo non tocca formalmente il nostro ramo, è altrettanto vero che i sinistri NatCat aprono spesso scenari di contenzioso articolati: tra assicurato e impresa esecutrice dei lavori, tra privati, tra condomini, verso fornitori o pubbliche amministrazioni. Senza dimenticare le controversie con le compagnie stesse, legate alla non attivazione delle soglie parametriche previste dal decreto.
Procedimenti non lineari, responsabilità condivise
È in questo contesto che la presenza della tutela legale può fare una reale differenza, soprattutto quando non si limita a una garanzia standard di catalogo, ma entra in modo strutturale e coerente nei programmi assicurativi disegnati su misura.
Il punto di svolta: coerenza anche nel tailor made
In TUTELA LEGALE, abbiamo scelto un approccio netto: l’eliminazione dell’esclusione per eventi catastrofali naturali non riguarda solo i prodotti standard, ma caratterizza ogni soluzione che costruiamo su misura, passo dopo passo, per:
- Imprese strutturate
- Professionisti
- Clienti privati
Il nostro approccio garantisce che, in ogni caso, la copertura comprenda esplicitamente gli scenari post-catastrofali, assicurando una tutela legale realmente completa. Si tratta di una scelta tecnica e strategica: il supporto legale non è un’opzione, ma una necessità operativa anche nelle situazioni più complesse.
Un vantaggio competitivo per i vostri clienti
Per il broker, questo significa poter contare su una compagnia:
- 100% indipendente (nessun conflitto con i rami danni)
- Specializzata esclusivamente nella tutela legale
- In grado di costruire coperture sartoriali, senza compromessi di principio o vincoli distributivi
La logica è semplice: dove c’è rischio di contenzioso, ci deve essere coerenza contrattuale. E oggi il rischio climatico, e le sue conseguenze legali, non fanno più eccezione.
Un invito al confronto
Mettiamo a disposizione dei nostri partner competenze tecniche e strumenti personalizzati per analizzare insieme:
- la coerenza contrattuale dei programmi attivi;
- l’adeguatezza delle soluzioni di tutela legale per clienti corporate e retail;
- le opportunità commerciali di una proposizione solida.
Siamo convinti che confrontarsi sui dettagli operativi sia il primo passo per trasformare il rischio in valore concreto.