Effetti collaterali di un sequestro merci

Ufficio Comunicazione Tutela Legale Spa

In uno scenario dove il rischio legale è sempre dietro l’angolo, quanto è importante avere una polizza che ti permetta di affrontarlo con gli strumenti giusti?

Anche le aziende più solide e attente possono trovarsi coinvolte in procedimenti complessi, spesso per cause indipendenti dalla propria volontà. In quei momenti, avere una polizza di Tutela Legale significa poter contare su una difesa concreta, capace di proteggere reputazione, operatività e futuro dell’impresa.

Prendiamo come esempio un caso reale. Una nostra azienda cliente, attiva nel settore conserviero, scopre che un lotto di pomodori secchi utilizzato nei suoi prodotti è stato sequestrato dall’ASL per la presenza di pesticidi. Il sequestro non nasce da una scelta errata dell’impresa, ma da una contaminazione avvenuta a monte, nella catena di fornitura.

Il prodotto viene ritirato dagli scaffali, i media parlano del caso, e la comunicazione si diffonde rapidamente anche tra i consumatori. L’effetto? Un impatto reputazionale importante, dubbi da parte della GDO e la concreta possibilità di un coinvolgimento in un’indagine per frode in commercio, nonostante l’azienda sia tecnicamente una vittima della vicenda.

Difendersi costa. E non solo in termini economici

Affrontare un procedimento penale o amministrativo richiede tempi, risorse e competenze specializzate. Serve un legale esperto, documentazione accurata, e la capacità di muoversi tra burocrazia, regolamenti sanitari, e normative sulla sicurezza. Senza contare che, mentre si costruisce la difesa, l’azienda deve anche gestire la pressione pubblica, mantenere i rapporti con i distributori e salvaguardare la fiducia dei consumatori.

È proprio in questo contesto che un’assicurazione di Tutela Legale dimostra il suo valore. Non solo perché copre le spese legali, ma perché consente all’impresa di affrontare l’intero iter con il supporto di un professionista scelto liberamente, senza compromessi, con massimali adeguati alla complessità del caso.

La tutela legale è una risorsa preziosa. È un supporto concreto che offre all’azienda la protezione e l’assistenza di cui ha bisogno per affrontare le controversie giudiziarie.

Le altre coperture non bastano

In molti casi, l’impresa dispone già di una polizza RC Prodotti o di una copertura per il ritiro merce. Queste polizze rispondono a esigenze specifiche – il risarcimento di un consumatore o il costo di richiamo dei prodotti – ma non tutelano l’impresa nel caso in cui sia coinvolta in un’indagine penale, o chiamata a sostenere una difesa legale complessa.

Ecco perché la tutela legale rappresenta un elemento chiave nel sistema di gestione del rischio di un’azienda moderna. È l’unica copertura che si attiva prima ancora che ci sia una condanna o una richiesta di risarcimento, e che offre un vero presidio in tutte le fasi del contenzioso: dalla consulenza preventiva fino all’eventuale giudizio.

La possibilità di essere coinvolti in procedimenti legali è un rischio reale non solo per le imprese che operano in settori sensibili – come l’agroalimentare, la logistica, la sanità, la meccanica.

A volte basta una non conformità nella documentazione, un lotto contaminato a monte, o un controllo ispettivo particolarmente rigoroso. In uno scenario del genere, poter contare su una copertura di Tutela Legale solida significa non solo difendersi meglio, ma anche tutelare il valore costruito nel tempo: il marchio, la reputazione, le relazioni commerciali.

Continua a leggere