Rischio legale per gli ETS

Ufficio comunicazione Tutela Legale Spa

Una polizza di tutela legale non va mai trascurata quando si tratta di associazioni e enti del terzo settore

Il contesto: numeri e novità di legge

In Italia si contano 360mila organizzazioni del non profit[1], che coinvolgono circa 900mila dipendenti e mobilitano circa 4,6mil di volontari. Operano in ambito culturale, sportivo, ricreativo, assistenziale, artistico, etc. Sono un fenomeno esteso, capillarmente diffuso sul territorio e coinvolgono un cittadino su 10.

La legislazione in questo ambito è andata facendosi più precisa e articolata, anche grazie alla riforma del Terzo Settore del 2021, che ha introdotto l’obbligo assicurativo anche per i volontari relativamente a infortuni e malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile.

Il bisogno

Gli operatori che collaborano in modo stabile, abituale o occasionale in queste associazioni si trovano quindi ad affrontare esigenze di protezione nuove e peculiari; per questo motivo, una copertura di tutela legale è l’ideale completamento di una seria assicurazione di Responsabilità Civile.

Quali rischi

Ecco alcuni esempi che evidenziano quanto la polizza di tutela legale sia determinante per un’efficace protezione degli operatori del terzo settore:

  • durante un’esibizione canina uno spettatore si spaventa, cade e riporta un danno permanente; la polizza RC dell’associazione rimborsa il danno allo spettatore ma le spese per difendersi nel processo penale rimango a carico dell’associazione e del volontario;
  • l’auto di servizio che segue la gara sportiva causa accidentalmente gravi lesioni ad uno spettatore; la RC interviene ma è necessario difendere l’autista del veicolo nel processo penale per omicidio stradale;
  • nei locali in cui si tiene il centro estivo viene fatta un’ispezione dei Nas che evidenzia irregolarità (conservazione, rintracciabilità, etc..) circa il servizio mensa offerto ai piccoli ospiti; per difendersi da queste contestazioni è necessaria l’assistenza di un legale;
  • i responsabili di un’associazione per la tutela dell’infanzia finiscono sul giornale per un presunto comportamento non etico, subendo così un grave danno reputazionale; si accerta l’inconsistenza del fatto e il giornalista viene citato in giudizio per diffamazione;
  • Il CAF locale subisce il furto di materiale informatico; il risarcimento ottenuto dalla polizza danni è troppo basso ed è necessario rivolgersi ad un avvocato per chiedere un risarcimento maggiore.

In tutti questi casi, la Polizza di Tutela Legale consente all’assicurato di farsi assistere dal legale di sua fiducia ed offre assistenza, consulenza e rimborso di tutte le spese legali, peritali e processuali necessarie per far valere i propri diritti.

Chi è protetto

Le polizze di Tutela Legale Spa coprono i volontari, i dipendenti e gli amministratori degli ETS.


 

[1] https://www.istat.it/tavole-di-dati/censimento-permanente-delle-istituzioni-non-profit-2021/